Una eccessiva riduzione dei grassi alimentari non è l’ideale per l’equilibrio del nostro corpo, per la sua salute e anche per il mantenimento (o il raggiungimento) di una linea perfetta.
Infatti ci sono grassi e grassi.
Complice una cattiva informazione, chiunque decida di perdere peso e dimagrire con sistemi fai da te istintivamente decide di dare un taglio ai cibi grassi, passando da un giorno all’altro all’insalata scondita, allo yogurt magro, al tonno al naturale e ai cibi light in generale.
Si tratta di un grave errore sia da un punto di vista nutrizionale e sia per la perdita di peso, dato che molti studi hanno infatti dimostrato che una eccessiva riduzione dei grassi causa una diminuzione della capacità del corpo di bruciarli a scopo energetico.
Una dieta ipocalorica prevede infatti una quantità ottimale di grassi buoni, che aiutano a dimagrire meglio perché rallentano la velocità con cui il cibo viene trasformato in glucosio.
L’OMS e l’Istituto Nazionale della Nutrizione ci vengono in aiuto e hanno formulato l’ideale apporto di grassi da assumere in una dieta sana e bilanciata.
¹/³ polinsaturi (come, ad esempio, olio di lino, olio di soia, olio di sesamo, pesce);
¹/³ monoinsaturi (come l’olio extravergine d’oliva);
¹/³ saturi (ovvero i prodotti di origine animale come burro, carni e formaggi).
L’Aigo – Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri – ha stilato un decalogo che è opportuno seguire:
- Utilizzare olio extra vergine di oliva
- Arricchire la dieta con noci, nocciole, e mandorle
- Insaporire le insalate con semi di girasole, lino, zucca
- Imparare a usare nelle nostre ricette, come fanno le popolazioni dell’estremo Oriente, le alghe alimentari
- Prediligere uova di galline ruspanti, latticini ottenuti da animali liberi al pascolo
- Scegliere prodotti vegetali biologici, in quanto maggiormente ricchi di grassi ‘sani’
- Evitare merendine o prodotti grassi trasformati, come ad esempio le patatine fritte
- Preferire un piatto fatto in casa, anche semplice, a cibi preconfezionati
- Limitare i formaggi grassi e le carni rosse
- Fare attenzione a non usare troppo burro nella preparazione dei cibi
Alimentazione, salute, cura del nostro corpo e bellezza: l’equilibrio è la chiave per raggiungerli, frutto di un percorso che parte dalla conoscenza della nostra fisiologia e delle proprietà dei cibi che mettiamo sulla nostra tavola di tutti i giorni.