Quanto influisce la qualità e la quantità del nostro sonno sulla nostra salute e sulla nostra forma fisica?
Tanto. Tantissimo.
Le ore di sonno quotidiano influiscono sul metabolismo, che ne risente negativamente se sono insufficienti; ne conseguono cambiamenti ormonali e l’aumento dell’appetito.
In particolare aumenta la produzione dell’ormone grelina e diminuisce quella della leptina, il primo responsabile del senso di appetito e il secondo di quello di sazietà.
È questa la ragione della irrefrenabile voglia di spuntini notturni, che vanno assolutamente evitati.
Come se non bastasse, oltre agli squilibri ormonali la carenza di sonno altera le funzioni mentali e aumenta il rischio di malattie cardiache.
Ma forse non tutti sanno che ci sono alcuni alimenti che disturbano il sonno, se non veri e propri provocatori di insonnia e del conseguente aumento di peso.
Ecco la top 6 degli alimenti nemici del nostro sonno e della nostra linea:
- Caffè, tè, guaranà. Anche se è ovvio, meglio ricordarlo! Tutti questi alimenti contengono la caffeina (anche la teina e la guaranina sono caffeina), un alcaloide che agisce sul sistema nervoso aumentando il metabolismo e la pressione arteriosa, andando a interagire con il sonno. Non dimenticare che il caffè decaffeinato contiene un pò di caffeina e che spesso alimenti iperproteici e per sportivi hanno tra gli ingredienti il guaranà. Se vuoi soddisfare la voglia di una bevanda calda scegli un caffè d’orzo, una camomilla o una tisana. Se non puoi fare a meno del tè, ti consiglio il tè verde che ha una quantità minore di teina.
- Cioccolato. Il cacao contiene piccole quantità di caffeina ma soprattutto contiene la teobromina, un alcaloide meno potente della caffeina ma che, se ingerito in grosse quantità soprattutto prima di andare a dormire, può essere causa di insonnia. Il cioccolato fondente ha una quantità maggiore di cacao per cui, anche se è da preferire perché più dietetico, avrà più caffeina.
- Latte. Il latte è un alimento estremamente pesante e difficile da digerire e come tale potrebbe essere causa delle tue insonnie notturne.
- Carni grasse e fritti. Stesso discorso fatto per il latte, un surplus di proteine e alimenti grassi, soprattutto a cena, saranno difficili da digerire e rallenteranno il metabolismo facendoti rigirare nel letto!
- Alcool. Anche se un bicchiere di vino, una birra o un cocktail possono sembrare alleati del sonno, in realtà possono danneggiare la possibilità di ottenere un buon riposo notturno. L’alcol altera i cicli del sonno perché fa lavorare maggiormente il tuo fegato e aumenta la sudorazione rendendo la tua notte ancora più agitata.
- Spezie. Alcune spezie come curry, pepe, peperoncino e paprika possono stimolare eccessivamente l’intestino e il sistema nervoso e aumentare leggermente la temperatura interna del corpo disturbando la qualità del sonno.