Ci sono tantissimi studi e ricerche atte a verificare quali siano gli stili di vita e le abitudini alimentari che garantiscano una vita più lunga e più sana; fra questi forse il più celebre è quello sui centenari dell’isola di Okinawa, dove arzilli vecchietti vicini a quota 100 zappettano l’orto tutti i giorni e non conoscono il significato della parola artrosi.
Di recente si sono dedicati all’argomento alcuni ricercatori britannici: hanno effettuato uno studio analizzando i dati di circa 380mila persone di nove Paesi europei, con l’intento di valutare gli effetti sulla salute e l’aspettativa di vita a seguito di alcune semplici regole che prevedono il modificare dieta e stile di vita.
Il frutto del loro lavoro è riassumibile con alcuni indicazioni che riguardano semplici atti quotidiani finalizzati a un duplice scopo: vivere meglio e più a lungo, evitare malattie del sistema respiratorio e cardio-circolatorio.
Ecco le 7 regole d’oro per una vita più sana e più lunga
- Essere, per quanto possibile, magri, senza tuttavia essere sottopeso.
- Essere fisicamente attivi per almeno 30 minuti ogni giorno.
- Limitare il consumo di alimenti ad alta densità energetica – come quelli ad alto contenuto di grassi o zuccheri aggiunti e poveri di fibre. Evitare le bevande zuccherate.
- Mangiare una buona varietà di ortaggi, frutta, cereali integrali e legumi. Oltre a cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, cercare di mangiare cereali integrali a ogni pasto.
- Limitare il consumo di carni, soprattutto rosse come quelle di manzo, maiale e agnello. Non superare la dose di 500 g di peso cotto alla settimana. Evitare il più possibile l’assunzione di carni lavorate come prosciutto, salame e pancetta.
- Limitare l’uso di bevande alcoliche: massimo due per gli uomini e una per le donne, al giorno.
- Le neo-mamme dovrebbero allattare al seno in modo esclusivo fino a 6 mesi.
Circa la regola numero 7, i ricercatori britannici sono stati i primi ad evidenziare una correlazione fra allattamento e cancro: le donne che allattano al seno per almeno 6 mesi hanno tra il 10 e il 17% in meno di possibilità di contrarre un tumore.
Più in generale, lo studio dimostra come dei piccoli cambiamenti al proprio stile di vita possano per contro produrre grandi cambiamenti nella qualità e nell’aspettativa di vita. (Fonte).
Cambiare abitudine alimentari, stare a dieta senza soffrire la fame, fare movimento almeno 3 volte a settimana in armonia col proprio corpo: se ti sembra una missione impossibile… chiedi l’aiuto delle nostre Personal Coach: è gratis e senza impegno.